_10 consigli per conservare al meglio il proprio tappeto persiano
Conservare al meglio il proprio tappeto persiano richiede particolari accorgimenti e pratiche. Fibre e colori di natura organica vanno spesso incontro ad alterazioni di tipo chimico fisiche. La manutenzione spesso trascurata, può rallentare tali processi e se fatta con costanza, evita alla radice tutte quelle problematiche tipiche del tempo che trascorre.
Ferdows Tappeti Persiani ha deciso di stilare una breve lista con 10 consigli da mettere in pratica.
Consiglio n°1 Pulizia di routine
Aspirare il tappeto di frequente e in modo leggero. Si può capire in quale direzione è rivolto il vello passando la mano lungo il tappeto, se il vello è morbido, si sta procedendo in direzione del vello e da questo lato il tappeto sembra più chiaro, se è ruvido e si solleva, si sta effettuando un movimento in senso contrario, da questo lato il tappeto sembra più scuro. Prestare, inoltre, attenzione alle frange, assicurarsi che non vengano aspirate dal becco dell’aspirapolvere. Evitate di sbattere i tappeti all’aperto, il rischio è quello di sciogliere i nodi specialmente nella bordatura e di conseguenza danneggiare la struttura del tappeto.
Consiglio n°2 Come eliminare le tarme
Ogni tre mesi occorre eliminare la polvere anche dal rovescio del tappeto: con l’aspirapolvere si toglieranno sabbia, frammenti di fibre, tarme, terra e tutti gli altri residui che potrebbero essere penetrati. Se si deve conservare il tappeto per lungo tempo bisogna pulirlo e togliere la polvere dal diritto e rovescio del tappeto, poi arrotolarlo, mettere l’antitarme e conservarlo in un luogo asciutto.
Consiglio n°3 Come eliminare macchie dai tappeti
Per eliminare una macchia è agire il prima possibile per evitare che il tessuto assorba il liquido rovesciato: prima di tutto è bene tamponare con carta assorbente o con uno straccio. Per le macchie di piccola e media entità prendete una tazza e riempitela per un quarto di aceto bianco, versate l’aceto in un erogatore spray e aggiungete una tazza di acqua tiepida, andate quindi ad inumidire la zona, sfregando bene (si consiglia di provare su un angolo nascosto del tappeto per verificare che non ci siano reazioni inattese), attendete alcuni minuti e poi levate l’eccesso di prodotto con della carta assorbente. Il bicarbonato è uno dei rimedi più utilizzati ed efficaci per pulire i tappeti, serve anche a ravvivare i colori e a liberarlo dai cattivi odori, anche dagli acari. Prima spargerne un po’ sul tappeto e lasciare agire per qualche ora, poi eliminate tutto con l’aspirapolvere.
Consiglio n°4 Meglio il tappeto piegato o arrotolato?
Arrotolato è molto meglio e non piegatelo mai per lunghi periodi perché il tappeto farà le pieghe e la struttura potrebbe indebolirsi e danneggiarsi.
Consiglio n°5 Ruotare il tappeto
Ruotare una o due volte l’anno, in quanto il tappeto può scolorire se esposto alla luce del sole sempre nello stesso punto per lunghi periodi. Un altro motivo per ruotare un tappeto è di evitare che si consumi sempre nelle stesse zone.
Consiglio n°6 Il tappeto scivola e si sposta sempre
L’antiscivolo serve per una maggiore sicurezza in quanto permette al tappeto di rimanere fermo sul pavimento. È consigliato per tappeti sottili e leggeri.
Consiglio n°7 Ammaccature del vello
Non lasciare sempre nello stesso punto una poltrona, un tavolino da salotto, ecc. È sufficiente spostarlo di qualche centimetro ogni tanto ed il vello si riprende. Mettere dei tondini di feltro sotto le gambe dei tavoli o dei mobili. Se il vello si è ammaccato, prendere il ferro da stiro ed una spazzola e lo stirate con il vapore pettinandolo per il suo verso senza appoggiare il ferro. In pratica si deve solo sfruttare il vapore.
Consiglio n°8 Angoli arricciati
Stirare con il vapore sul rovescio, mettendo una pezza di cotone, aiutandovi con una leggera spruzzatina di appretto e con il vapore, asciugate bene e se necessario ripetete l’operazione.
Consiglio n°9 Se i bordi si sono girati sotto
Rovesciatelo e fate la stessa operazione che abbiamo spiegato sopra per gli angoli.
Consiglio n°10 Restauro
Un tappeto annodato a mano può essere riparato in caso di danno. È possibile ad esempio riparare frange allentate o strappate, danni a livello dei bordi (lato lungo del tappeto), fori di piccole dimensione o ripristinare i colori in punti in cui si sono consumati. Questo tipo di danno deve essere riparato da un’esperto di tappeti, per ottenere il miglior risultato possibile.
Cosa fare quando il tappeto è macchiato?
Le macchie ordinarie possono essere rimosse in pochi secondi. Utilizzare sempre un assorbente e un solvente per la macchia. La macchia non deve essere rimosso con un movimento circolare per evitare di diffondere la macchia. Dopo aver pulito la macchia, assicurarsi che non sia rimasto detergente sulla macchia. A tal fine, un panno di cotone può essere tirato delicatamente sul tappeto dopo essere stato immerso in acqua tiepida. Se il tappeto presenta instabilità di colore, il tovagliolo sarà colorato.
- Suggerimento 1: per pulire le macchie dai tappeti fatti a mano, è importante farlo con attenzione e pazienza.
- Suggerimento 2: un altro punto riguarda l’uso di detergenti come sapone o shampoo in caso di macchia, i detersivi devono essere prima versate su un panno di cotone e poi strofinare sul tappeto. Evitare il contatto diretto di qualsiasi soluzione e liquido con il tappeto . Affinché la superficie su cui si è creata la macchia non diventi più ampia, meglio strofinare il panno di cottone dalle esterno della macchia verso l’interno.
- Suggerimento 3: ricordarsi di pulire il restante detersivo rimasto sul tappeto con un panno di cotone pulito e umido dopo aver rimosso la macchia dal tappeto.
- Suggerimento 4: se la quantità di umidità all’interno del tappeto è elevata, utilizzare carta velina sotto un luogo umido per asciugare la parte bagnata.
- Suggerimento 5: non usare mai acqua calda per pulire il tappeto.
- Suggerimento 6: se hai bisogno di lavare il tuo tappeto, come è stato detto, lascia questo compito agli esperti in questo campo
_ Macchie di carbone: macchie di carbone raccolte utilizzando un aspirapolvere, quindi acqua tiepida e shampoo per bambini (o un detersivo neutro)
_ Macchie di bibite: acqua tiepida e shampoo per bambini o detersivo neutro
_ Macchia di tabacco: alcool bianco poi acqua fredda con shampoo per bambini
_ Macchia di crema e gelato: idratare prima la macchia, quindi utilizzare acqua tiepida e shampoo per bambini
_ Macchia di urina:
1_ pulire la zona macchiata con acqua
2_ Utilizzare una piccola quantità di bicarbonato di sodio e acqua
3_ Utilizzare una piccola quantità di aceto bianco e acqua in un rapporto di 1 a 3
4_ alla fine acqua tiepida con shampoo per bambini
_ Macchia di cera per scarpe: rimuovere la cera con un panno bianco pulito, quindi utilizzare un solvente adatto e infine acqua tiepida e shampoo per bambini
_ Gomma da masticare: usa il ghiaccio per raffreddare la gomma e poi togliela
_ Tè o Caffè: raccogliere immediatamente il tè con un cucchiaio e pulire più volte bene la macchia con un panno bianco umido e schiuma. Se l’ombra della macchia rimane, pulirla con un panno inumidito con una soluzione di acqua e aceto bianco insieme alla schiuma.
_ Tipi di sciroppi e bibite: raccoglierla immediatamente con un cucchiaio e pulire bene la macchia più volte con un panno bianco umido e schiuma. Fallo più volte per pulire bene la macchia. Ogni volta prima di pulire con un panno, spruzzare un po d’acqua sulla macchia per lavare bene lo zucchero della bevanda. Se la macchia rimane, pulirla con un panno inumidito con una soluzione di acqua e aceto insieme alla schiuma.
_ Sangue: Rimuovere la macchia rimanente utilizzando un asciugamano inumidito con acqua fredda e sapone.
_ Inchiostro penna stilografico: versare un po di yogurt diluito sulla macchia, quindi rimuovere la soluzione con un cucchiaio. Utilizzare un panno imbevuto di acqua e schiuma per rimuovere il materiale rimanente.
_ Inchiostro penna: rimuovere le macchie utilizzando una spugna inumidita con latte. Quindi utilizzare un panno imbevuto di acqua e schiuma per rimuovere eventuali residui di materiale.
_ Acquerello: pulire con un panno imbevuto di soluzione acquosa e aceto bianco con schiuma.
_ Cacao e cioccolato: eliminare l’eccesso con un cucchiaio , pulire con un panno imbevuto di acqua e aceto bianco con schiuma.
_ Magic Line: pulire con un panno inumidito con alcool.
_ Macchie di olio e grasso: rimuovere l’eccesso con un cucchiaio, un panno pulito imbevuto di acqua e aceto bianco con schiuma.
_ Macchia di vernice: rimuovere prima la vernice dalle fibre del tappeto il più possibile, quindi utilizzare un solvente per vernici non alcolico o tamponi per rimuovere la vernice non estoni per rimuovere il resto della vernice. Fare attenzione a utilizzare un panno pulito per pulire e non spargere vernice intorno. Non usare mai molto solvente. Se gli effetti della vernice persistono, applicare un panno imbevuto di schiuma sulla zona e farlo fino a quando non è completamente pulito.
L’azienda Ferdows Tappeti Persiani, offre un accurato servizio di lavaggio ed igenizzazione Tappeti.
_ La tarma, ama la lana
Cos’è una Tarma?
La tarma è un piccolissimo insetto che si riproduce per deposizione delle uova quando le condizioni per la sua vita sono favorevoli. Mentre la vita di questo insetto è di circa 3 settimane, la cosa preoccupante è che in questo periodo può produrre circa 100 falene che si nutrono esclusivamente di fibre naturali, quali lana, cotone e raramente seta, trasformandone la proteina in esse contenute (cheratina) in vero e proprio alimento.
Come prevenire la Tarma del tappeto a casa?
Le tarme dei tappeti vivono in aree disordinate e buie. Dietro i divani, accanto all’appendiabiti, sotto gli scaffali della biblioteca ci sono i soliti nascondigli per le larve del tonchio dei tappeti. L’aspirazione regolare in queste aree, lo spostamento dei mobili e l’apertura delle tende nelle stanze meno utilizzate contribuiscono a creare uno spazio tutt’altro che desiderabile per le tarme dei tappeti e il conseguente costoso danno. Ogni tanto in tanto occorre eliminare la polvere anche dal rovescio del tappeto con l’aspirapolvere si toglieranno sabbia, frammenti di fibre, tarme, terra e tutti gli altri residui che potrebbero essere penetrati. Evitare di chiudere il tappeto, potenzialmente “sporco” in cellophane, oppure in ambienti semplicemente privi di aerazione e potenzialmente umidi, quali soffitte o garage.
Come si elimina?
_ Identifica le tarme dei tappeti
Potresti vedere le larve del tappeto, sono lunghe da uno a tre pollici e di colore più scuro con una testa più scuro. è improbabile che tu possa vedere facilmente i semi di tarme nel tappeto, che sono di colore bianco o crema e di solito si trovano nella trama del tappeto.
_ Valuta la gravità dell’infezione del tappeto
Non depongono le uova in aree come il centro delle stanze e nei luoghi in cui si spazza regolarmente. Cercheranno aree più scure, indisturbate e prive di polvere dove deporre le uova per fornire molto cibo alle larve e massimizzare le loro possibilità di sopravvivenza durante il ciclo di vita della falena dei tappeti adulta.
_ pulizia dello spazio vitale delle tarme dei tappeti
Un programma di pulizia regolare e accurato aiuta a ridurre il rischio di sviluppare larve di tarme dei tappeti. Se lo trovi nel tappeto le larve, ti consigliamo di svuotare il sacchetto dell’aspirapolvere in un sacchetto vuoto fuori casa, quindi sigillarlo ermeticamente e gettarlo nella spazzatura per evitare il rischio che le larve rimangano in casa.
_ Riduci la produzione di tarme dei tappeti nella tua casa.
la migliore garanzia per combattere la contaminazione ed eliminare le uova e le larve delle tarme dei tappeti sono alcuni prodotti Anti-tarme che, possono essere ragionevolmente efficaci.
L’azienda FERDOWS offre completo servizio di lavaggio con trattamento anti_tarme ed eventuali interventi di restauro integrativo.
_Simbologia del tappeto persiano
Cosa si sa dei simboli rappresentati sui tappeti persiani? Il tappeto persiano fatto a mano è una delle arti funzionali, o per meglio dire multidimensionali, che ha utilizzato il simbolismo e la mitologia nelle sue varie sfaccettature. Dal punto di vista dei ricercatori d’arte, i motivi intrecciati nel tappeto non sono solo figure colorate per riempire uno spazio vuoto, ma ogni linea e ogni colore sono un simbolo, rappresentano significati e concetti dell’Oriente sulle visione del mondo, soprattutto in Iran. L’artista utilizza i simboli per esprimere il significato intrinseco di un concetto reale o astratto. In tutte le arti dell’antica Persia troviamo innumerevoli simboli e segni, ognuno relativo a un evento come la creazione, la vita, la fertilità, la siccità, le precipitazioni e tanto altro. Le rappresentazioni simboliche scaturiscono dalla mente dei persiani nel tempo.
I simboli nei tappeti persiani sono divisi in tre categorie:
_Motivi vegetali come piante, alberi e fiori
_Motivi animali
_Motivi geometrici
In questa sezione spiegheremo il significato di alcuni simboli ricorrenti molto spesso nei tappeti.
1_ Motivi vegetali come piante, alberi e fiori
Albero della vita = percorso diretto dalla terra al cielo
Cipresso = Rinascita, immortalità, è raffigurato come una variazione del motivo dell’albero della vita, e rappresenta la vita eterna dopo la morte. (resurrezione)
Boteh = Il suo nome, di origine persiana, significa letteralmente “gruppo di foglie, cespuglio” ed è riconoscibile per la tipica forma a goccia. Simbolicamente ha lo stesso significato del Cipresso, ovvero rinascita e immortalità. Nel corso della storia,l’Iran è stata attaccata molte volte dai nemici e il simbolismo costituiva un modo per rappresentare il problema di questo popolo. Dopo l’attacco arabo all’Iran – considerando le restrizioni che si verificarono per la realizzazione delle opere d’arte, come i disegni sui tappeti in quel periodo – l’uso di motivi nazionali da parte degli artisti era considerato un crimine, quindi i tessitori di tappeti diedero una nuova struttura alle raffigurazioni, con un cambiamento creativo. Il carattere del “Boteh” è stato creato con il concetto di fondo che è un cipresso piegato dal destino.
Il fiore di loto = Rinascita e purezza. Il fiore di loto è l’emblema della purezza e della rinascita, è un simbolo sacro per i Buddisti e il suo significato deriva dalla capacità di crescere anche su terreni ostili e acque fangose.
Il melograno = fertilità. La mitizzazione del melograno deriva dal fatto che la pianta richiede pochissima acqua ed è in grado di crescere su ogni tipo di terreno, costituendo una sorta di miracolo della vita, un dono per la popolazione. Da questo deriva il suo significato simbolico di fertilità, ricchezza e prosperità.
La rosa = Il significato del simbolo della rosa varia in base al suo colore: Se è bianco rappresenta l’innocenza, mentre se di colore rosso la passione.
Tulipano = fioritura
Fiore di primavera = Giovinezza, sposi novelli
Giacinto = Rinascita
2_ Motivi animali
Leone = La forza, il coraggio e l’invincibilità.
La raffigurazione di essi sui tappeti persiani aveva la funzione protettiva di allontanare i malefici e le disgrazie. I Leoni non vivono più nel Fars dal moltissimi secoli ma i nomadi Qashqai del sud della Persia continuano a riprodurne l’immagine del Leone nei loro tappeti con un doppio intento: Esorcizzarne la paura e capirne la forza e l’invincibilità.
Pavone = Immortalità
Cane = Perfezione, fiducia, difesa
Pappagallo = Fuga dal pericolo, protezione
Cammello = Ricchezza, prosperità
Cigno, anatra = Fertilità femminile
Drago = Potenza divina
Uomo = Tessitore di tappeto
Herati = Laghetto con pesci: il pesce nell’acqua è simbolo di illimitatezza, è un segno di amore sconfinato
3 _ Motivi geometrici
Stelle a otto punte = Spiritualità, buona fortuna
Il rombo è un simbolo delle donne, due rombi intrecciati rappresentano una donna e un uomo
La “Svastica” è uno dei più antichi simboli iraniani, chiamato anche Sole Ariano. Prima del periodo Achemenide, questa figura aveva le braccia ricurve, simbolo di Fertilità e Abbondanza.
Mihrab = Una porta per il paradiso
Giara = Purificazione
Pettina = Purezza
Conoscere gli aspetti artistici del tappeto persiano fatto a mano aiuta a capire meglio perché questi disegni e motivi, nonostante il passare del tempo, hanno mantenuto la loro bellezza. In seguito, ti presenteremo altri simboli del tappeto, poiché riteniamo che:
“Più conosci il tappeto persiano nella tua casa, più te ne innamorerai”.